Post

Eterni sudditi della parola scritta

Immagine
"Non basta essere tempestivi eccetera. Bisogna avere i nomi giusti, se no crearli. Credi che un caporedattore sappia distinguere la semplice bontà di un immagine? Raramente. La fotografia è fatta di nulla, inflazionata, merce che scade in un giorno. Si tratta di saperla vendere" concludeva Gerda, e alzava gli occhi trionfanti e birichini verso la strada.  Helena Janeczek - La ragazza con la Leica - Guanda editore Il fotogiornalismo in Italia a parte qualche rarissimo caso, non è mai stato considerato un giornalismo di serie A. A partire dallo stesso Ordine dei Giornalisti che ha messo tanti anni prima di riconoscere, seppur parzialmente, il lavoro del fotografo per i giornali (tanti sono i campi e i modi in cui la fotografia viene usata e diffusa) come professione giornalistica ed accettarlo nel suo Albo. Questo perché il fotografo avendo a che fare con uno strumento complesso che è (o era) la fotocamera, è sempre stato considerato un tecnico e non un autore. ...

Appunti sul diritto d’autore

Immagine
Prima di analizzare nel dettaglio la nuova legge sul diritto d’autore, inviterei a riflettere i più critici (onesti) e contrari a qualsiasi forma di pagamento e alla gratuità dei contributi sul web  e a a dare un’occhiata ai bilanci delle società che divulgano materiale, prodotto da altri gratuitamente. Di seguito alcuni spunti per ragionare su questo argomento che ai più sembra sconosciuto, siano fruitori che autori. Da Youtube a Google da Instagram a Flickr sono parecchi gli zeri che seguono le cifre. Il concetto è : noi vi diamo una piattaforma gratuita dove voi potete mettere cio’ che vi piace e fate girare   materiale musicale, video, fotografico, grafico, testi che vi condividete tra voi. Non costa nulla, dovete solo utilizzare la piattaforma. Bene. A questo punto vi chiedo come pensate che queste aziende dopo pochi mesi si quotano in borsa? Quindi come pensate che queste aziende movimentino i loro flussi di denaro? (Perché questo è il punto). Attraverso la pubblicit...

September 11, 2001

Immagine
American tourists take refuge in the US embassy in via Vittorio Veneto after the attack on the Twin Towers in New York, in Rome, 11 September 2001. An American woman cries after learning of the attack on the Twin Towers in New York, outside the US Embassy in Via Vittorio Veneto in Rome, 11 September 2001 Flowers outside the US Embassy in Via Vittorio Veneto in Rome, 11 September 2001.

Diritto d'autore e sopravvivenza

Immagine
-Luciano ho visto il tuo bellissimo libro. Quando torni qui ne voglio assolutamente una copia per me e autografata, grazie!- Questo il messaggio categorico su Whatsapp che mi spinge a farmi   mandare un libro dal mio editore, che pago   al prezzo di copertina, per portarlo a questo conoscente che non ne poteva fare a meno.   Dopo due   settimane torno sull’isola con la mia bella copia ed incontro la persona che me lo aveva chiesto con tanto ardore. –Grazie Luciano! E’ un pensiero bellissimo! Grazie che ti sei ricordato di portarmi il libro, lo sai che io adoooorooo la fotografia ed avere il tuo libro nella mia libreria ne accresce il valore (quando il diavolo ti accarezza…. Ho cominciato a sospettare). Dico: - Eccoti il libro, il prezzo di copertina con lo sconto del 20%- . – Sc, sc, scusa, come? Me lo fai pagare? - - Certo! Faccio libri per venderli, cosa credi? Ho un editore, una società che investe sul mio lavoro, mi paga e quindi vuole avere una rendita dal suo...

Notizie dal mondo che non ODIA

Immagine
2018-07-18 10:58 Sequestrato campo nomadi: Sinistra Comune, alloggi per Rom 'Poi intestare quell'area alla maestra Fatima Del Castillo' PALERMO (ANSA) - PALERMO, 18 LUG - "Adesso la città non può più attendere neanche un minuto: dopo il provvedimento di sequestro dell'area da parte del Tribunale di Palermo, è obbligatorio avviare l'immediata dismissione del campo Rom della Favorita garantendo un alloggio decoroso alle venti famiglie che vi abitano da anni". Lo affermano i consiglieri comunali di Sinistra Com...

Sueperuomini , super eroi domenicali

La mia adolescenza si è sviluppata in un Paese ostile. Uno stato centrale rigido, poliziesco, e una piccola parte di quelli che lo combattevano, trovarono nelle armi la risposta. In mezzo c’eravamo “noi giovani” alla ricerca di risposte che andavano dalla sessualità più libera alla retribuzione più equa. Ricordo quegli anni di gioventù con grande gioia, ma anche tanta paura e dolore. Le giornate erano scandite dagli attentati, gli agguati, i ferimenti e le botte fuori dalle scuole. Io volevo vivere. Mi ricordo sempre col sorriso, sorriso e paura il mio pane quotidiano. I toni delle discussioni erano sempre forti, aspri. Ci si doveva, per forza, dividere in due fazioni. Qualcuno doveva vincere e qualche altro perdere. Io volevo vivere. I professioniste dell’odio, da una parte e dall’altra, non lo permettevano, troppo facile. Se vuoi vivere devi scontrarti, devi entrare nell’arena, sanguinare. Io volevo vivere.   Per fortuna Battiato spezzò, con una serie di canzoni belle, p...

Warsaw exhibition

Immagine
https://iicvarsavia.esteri.it/iic_varsavia/pl/gli_eventi/calendario/2018/05/microcosmos-mostra-fotografica.html