Eterni sudditi della parola scritta



"Non basta essere tempestivi eccetera. Bisogna avere i nomi giusti, se no crearli. Credi che un caporedattore sappia distinguere la semplice bontà di un immagine? Raramente. La fotografia è fatta di nulla, inflazionata, merce che scade in un giorno. Si tratta di saperla vendere" concludeva Gerda, e alzava gli occhi trionfanti e birichini verso la strada. 
Helena Janeczek - La ragazza con la Leica - Guanda editore

Il fotogiornalismo in Italia a parte qualche rarissimo caso, non è mai stato considerato un giornalismo di serie A.
A partire dallo stesso Ordine dei Giornalisti che ha messo tanti anni prima di riconoscere, seppur parzialmente, il lavoro del fotografo per i giornali (tanti sono i campi e i modi in cui la fotografia viene usata e diffusa) come professione giornalistica ed accettarlo nel suo Albo.
Questo perché il fotografo avendo a che fare con uno strumento complesso che è (o era) la fotocamera, è sempre stato considerato un tecnico e non un autore. Un professionista senza autonomia che deve cliccare quello che il giornalista gli chiede: - Fai i ritratti a questi che oggi pubblichiamo l’intervista, fammi un esterno ….. etc -.
Piano piano, complici anche i costi relativi a inviare 2 persone sullo stesso luogo, il fotografo ha cominciato ad andare solo. Nel resto del mondo era già così da tanti anni, i fotografi firmavano belle storie al pari dei colleghi giornalisti di penna con copertine sui più grandi magazine del mondo, ma in Italia no. I primi autori fotografi riconosciuti con grande sforzo negli anni sessanta, gli anni di Moroldo e Toscani (Sconosciuti ai più inviati in guerre come Vietnam, Indocina etc – Toscani padre di Oliviero ndr) per il Corriere della Sera o di Berengo Gardin (che però è considerato più “artista”). Ecco la realtà come è, nelle redazioni dei giornali e delle agenzie ci sono i giornalisti, quelli che raccontano ed i tecnici, i fotografi, quelli che riproducono.


Mi arrendo! Photographer walks with his hands up in surrender during the siege of the Israeli army in the Palestinian city of Tukarem © Luciano del Castillo


Gli anni della mafia raccontati magistralmente da Letizia Battaglia e Franco Zecchin ed il loro insostituibile Laboratorio d’IF che ha formato decine di fotogiornalisti conosciuti molto all’estero e sconosciuti in Italia.
Ma sono sempre stati i giornalisti di penna a decidere l’uso delle fotografie e a “pilotarne” il significato. Un tempo la foto andava pubblicata come arrivava in redazione, oggi invece sono  i tagli “creativi” dei giornalisti che ne decidono l’uso. Complice una generazione di fotogiornalisti nati con il digitale che non hanno la più pallida idea di cosa significhi selezionare e presentare il materiale: vomitano decine di fotografie di argomenti banali tanto il giornalista sceglierà quella giusta. Hanno completamente abbandonato l’idea di essere autori, di raccontare la storia seguita con i propri scatti. E’ come se, ad un giornalista, gli inviassi  una mail con migliaia di parole e dicessi: - Bene adesso fai tu l'articolo!  -.
Ma anche questo ormai nel fotogiornalismo sta per essere superato. I fotografi non servono più. Costano (diritto d’autore, riproduzione, etc) e a parte qualche nicchia come lo sport che necessita ancora di attrezzature costose e specifiche, in aiuto agli editori è arrivato lo smartphone: Quello che io facevo 15 anni fa con fotocamere, computer, schede di trasmissione, e chi più ne ha più ne metta, oggi è racchiuso in una scatolina di pochi centimetri.
Quello che non si vuole capire è che la fotografia è un linguaggio e ha la sua grammatica ed una sua composizione. Che per raccontare la politica basta uno scatto fatto bene e non duemila foto di sedute parlamentari o attese fuori dalle sedi politiche. Per raccontare la cronaca serve un occhio attento a quello che gli sta accadendo davanti e non duecento foto del carabiniere davanti……
La foto giornalistica non è morta, è morto l’uso della foto sui giornali e i migliori fotografi lavorano per le testate estere e vivono vendendo servizi per i matrimoni o conferenze ed altri “commerciali” pagati poco (C’è sempre un “amico dello sposo che ha un buon smartphone o l’organizzatore di un convegno che ha un nipote di un nipote “che s’è comprato a machinetta”). Rifiutati dai giornali per i costi delle foto, ma anche per gli esigui spazi dati “alla foto” non alle foto, i migliori fotogiornalisti italiani vanno a lavorare in aree di crisi senza assicurazioni  e senza assignment pur di tornare con materiale da vendere che in Italia non viene comprato e quindi viene veicolato in concorsi o festival di fotografia, dove non saranno i soldi a ripagare i fotografi ma le menzioni e, in rari casi,  la vittoria.
In questa bulimia di immagini, selfie e quant’altro, per fortuna, gli autori hanno tenuto i loro spazi saldamente e continuano ad offrirci meravigliose visioni del mondo, perché è quello che un autore deve fare, raccontare una storia e pubblicarla.
Voglio raccontare la differenza di come un fotogiornalista  si presentava nella redazione di un giornale/agenzia in Italia o all’estero.
Terminato il lavoro al giornale L’Ora a Palermo, che è stato per me una scuola formidabile, mi sono trasferito a Roma. Palermo, a causa del fenomeno mafioso, era al centro della attenzione della stampa internazionale che mandava nella città gli inviati più prestigiosi delle loro testate, giornalisti di penna e di immagine. Il giornale con le sue posizioni non condivise dalla politica nazionale era un punto di riferimento per questi reporter e per noi era frequente lo scambio professionale con loro.
Così ho imparato che per presentarsi nelle redazioni dei giornali dovevo preparare un “portfolio” con le migliori foto realizzate e un cv che raccontava le mie esperienze nel campo.
Quando mi sono presentato nella prima redazione di un giornale romano con questo misterioso oggetto che era il “portfolio” mi guardavano come un marziano: - Belle, si molto belle le foto, bravo,  ma a noi servono cani di strada, che non sanno distinguere il giorno dalla notte sempre pronti a mordere la notizia (come se a Palermo si lavorava coi guanti bianchi) - - Meravigliose immagini del Castillo ma non ci servono, non le compriamo (come se le foto che mostravo glie le volevo vendere)- e via dicendo.
Presentare le proprie foto per cominciare a collaborare in qualche testata non era proprio contemplato a quei tempi sempre perché i fotografi professionisti di riferimento non erano considerati una categoria, ma un guazzabuglio di persone che andava in giro con una fotocamera e ogni tanto vendeva qualcosa. Fatta eccezione per coloro che avevano consolidato la propria presenza nelle redazioni nelle quale non erano considerati mai staff, ma sempre stringer.
I giornali fanno meno copie ed il web è inondato di immagini ed il fotogiornalista lavora il 45% in più del 2000 e guadagna il 70% in meno.
© Luciano del Castillo
Copyright 2018 © Luciano del Castillo/Archivio DEL CASTILLO Copyright. Tutti i diritti riservati. Questo materiale non può essere pubblicato, trasmesso, riscritto o ridistribuito. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistributed.
ENGLISH VERSION

Eternal subjects of the written word
Photojournalism in Italy, apart from some very rare cases, has never been considered an A-series journalism.
Starting from the same Order of Journalists that took many years before recognizing, even partially, the work of the photographer for the newspapers (there are many fields and ways in which photography is used and disseminated) as a journalistic profession and accept it in his Register .
This is because the photographer having to do with a complex instrument that is (or was) the camera, has always been considered a technician and not an author. A professional without autonomy who must click what the journalist asked him. Make portraits to these that today we publish the interview, make me an external ... .. etc.
Slowly, also accomplices the costs related to sending 2 people on the same place, the photographer began to go alone. In the rest of the world it was already this way for many years, the photographers signed good stories on a par with fellow pen journalists with covers on the biggest magazines in the world, but not in Italy. The first authors began to be recognized with great effort in the sixties, the years of Moroldo and Toscani (to the strangers sent in wars like Vietnam Indochina etc - Toscani father of Oliviero ed) to Corriere della Sera or Berengo Gardin (which however is considered more "artist"). Here is the reality as it is, in the editorial offices and newspapers there were journalists, those who told and the technicians, photographers, those who reproduced.
The years of the mafia told masterfully by Letizia Battaglia and Franco Zecchin and their irreplaceable IF Laboratory that has trained dozens of photojournalists known abroad and unknown in Italy.
But pen journalists have always decided to use photographs and "pilot" their meaning. Once the photo was published as it arrived in the editorial office, today instead are the "creative" cuts of journalists who decide to use it. Accomplice a generation of photojournalists born with digital who have not the faintest idea what it means to select and present the material: they throw up dozens of photographs of trivial topics so the journalist will choose the right one. They completely abandoned the idea of ​​being authors, of telling the story followed with their own shots. It is as if, to a journalist, I sent him an email with thousands of words and said: - Well now you write -.

But even this now in photojournalism is about to be overcome. Photographers are no longer needed. Costano (copyright, reproduction, etc) and apart from some niche like the sport that still needs expensive and specific equipment, in aid to publishers came the smartphone: What I did 15 years ago with cameras, computers, cards transmission, and so on and so forth, today is enclosed in a small box of a few centimeters.
What we do not want to understand is that photography is a language and has its own grammar and composition. What to tell the politics just a shot well done and not two thousand photos of parliamentary sessions or waited outside the political seats. To tell the story you need a careful eye to what is happening in front of him and not two hundred photos of the carabiniere in front ......
The journalistic photo is not dead, the use of the photo in the newspapers is dead and the best photographers work for foreign publications and they live selling services for weddings or conferences and other "commercials" paid little (There is always a "friend of the groom" who has a good smartphone or the organizer of a conference that has a nephew of a nephew "who bought himself a little car"). Rejected by newspapers for the costs of the photos, but also for the small data spaces "to the photo" not to the photos, the best Italian photojournalists go to work in crisis areas without insurance and without assignment to return with material to sell that in Italy it is not bought and is then conveyed in competitions or photography festivals, where it will not be the money to repay the photographers but the mentions and, in rare cases, the victory.
In this bulimia of images, selfies and so on, fortunately, the authors have held their spaces firmly and continue to offer us wonderful visions of the world, because it is what an author must do, tell a story and publish it.

I want to tell the difference of how a photojournalist presented himself in the editorial office of a newspaper / agency in Italy or abroad.
Having finished my work at the newspaper L'Ora in Palermo, which was a formidable school for me, I moved to Rome. Palermo, due to the mafia phenomenon, was at the center of the attention of the international press that sent the most prestigious correspondents of their newspapers, pen and image journalists to the city. The newspaper with its positions not shared by national politics was a point of reference for these reporters and for us it was frequent the professional exchange with them.
So I learned that to present myself in the newspaper editor I had to prepare a "portfolio" with the best photos and a CV that told my experiences in the field.
When I presented myself in the first draft of a Roman newspaper with this mysterious object that was the "portfolio" they looked at me like a Martian: - Belle, very nice photos, good, but we need street dogs, who can not distinguish the day from the night always ready to bite the news (as if in Palermo they worked with white gloves) - - Wonderful images of Castillo but we do not need them, we do not buy them (as if the photos I showed them I wanted to sell) - and so on saying.
Presenting their photos to start collaborating in some newspapers was not really contemplated in those days because the professional photographers were not considered a category, but a jumble of people who went around with a camera and sometimes sell something. Except for those who had consolidated their presence in the editorial offices in which they were never considered staff, but always stringer.
The newspapers make fewer copies and the web is flooded with images and the photojournalist works 45% more than 2000 and earns 70% less.
© Luciano del Castillo
Copyright 2018 © Luciano del Castillo/Archivio DEL CASTILLO Copyright. Tutti i diritti riservati. Questo materiale non può essere pubblicato, trasmesso, riscritto o ridistribuito. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistributed

Commenti

Post popolari in questo blog

APPUNTAMENTO A SAMARRA

GOOD BYE MISS MARIANNA