Chernobyl 30 anni dopo - mostra di Erik Messori
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgADcTesl37wYMlEaamffouWPcaGX6H9sSNsSDW7vPs2bcGKUZk0NxnRa3Aeazp2bXHjxNJ0QHWaFUoJw6Yv9ISr_Fb0PuFTsPksd0_4TwyXJaPauuiQhyETVTxi4AA_2r5u0TbOhB5F1I/s320/12321442_658648624273220_1248960246205567209_n.jpg)
Trent’anni fa, il 26 aprile del 1986, accadde la catastrofe nucleare di Chernobyl dove, a causa di un esperimento avventato, esplose l’unità numero 4 della centrale. Da allora i rischi del nucleare diventano di colpo una minaccia concreta per centinaia di migliaia di persone in tutta Europa e ancora oggi Chernobyl è un capitolo tutt’altro che chiuso. A partire dai problemi di sicurezza come il sarcofago che copre il reattore 4, costruito per durare non più di 30 anni, per cui una soluzione a lungo termine non è ancora stata trovata. Il manifesto della mostra Il suo stato attuale va peggiorando sempre di più; le misure di stabilizzazione sono andate a rilento e non tutte le parti della struttura attuale sono raggiungibili. Si è visto che il recupero delle masse contenenti il combustibile nucleare del reattore 4 è molto complicato e costoso e per questa ragione è stato eliminato. Un eventuale collasso della struttura attuale ...